RISPARMIO ENERGETICO IN CASA: COME MIGLIORARLO
                       
                       18 novembre 2019
                             ·  Rivista del Rivista del 4° trimestre 2019
                       
                       
                        
                           Tratto dalla rivista "Studio Casa"
                        
                            In vista dell’inverno ecco qualche utile consiglio su come risparmiare energia per aiutare l’ambiente e avere bollette più basse.
Con l’arrivo dell’inverno e dei primi freddi i consumi aumentano e così le bollette. Per ovviare a ciò possiamo adottare una serie di comportamenti che ci permettono di ottenere un risparmio energetico. Non si tratta solo di consumare meno energia ma anche di impiegarla meglio sfruttando, ad esempio, le ore del giorno nelle quali questa costa meno. 
Ecco una serie di utili consigli per migliorare il risparmio energetico in casa.
Riscaldamento
• Prima di accendere il riscaldamento svuota i termosifoni che sono stati spenti per mesi dall’aria che può essersi accumulata, ruotando l’apposita valvola;
• lascia i termosifoni liberi da panni, tende o mobili che impediscono il passaggio dell’aria calda e, di conseguenza, il riscaldamento dell’ambiente;
• mantieni una temperatura della stanza adeguata al clima esterno
• se la tua caldaia è ormai vecchia, cambiala con una nuova caldaia a condensazione perché, rispetto a quelle tradizionali, hanno un rendimento più elevato e consumano meno. Ricordati che fino al 31 dicembre puoi sfruttare le agevolazioni fiscali per sostituire la tua vecchia caldaia con un nuovo modello a condensazione.
Isolamento termico
Un corretto isolamento termico di porte e finestre è uno dei punti fondamentali per migliorare il risparmio energetico in casa. Porte e finestre se non isolate bene permettono la fuoriuscita del calore e quindi un aumento dei consumi. Solo grazie a serramenti bene isolati potrai evitare la dispersione del calore. Per migliorare ulteriormente l’isolamento termico della tua casa, puoi installare sulle pareti più fredde, dei pannelli in sughero. Si tratta di un materiale completamente naturale, facile da installare anche fai da te, utilissimo per isolare dal freddo e anche dai rumori.
Illuminazione
Per illuminare casa meglio utilizzare lampadine a risparmio energetico, hanno un costo più elevato rispetto a quelle a incandescenza ma la durata è maggiore e consumano molta meno elettricità.
Elettrodomestici efficienti
Per quanto riguarda gli elettrodomestici, il nostro consiglio è prima di tutto quello di acquistare modelli in classe energetica più elevata, quindi con consumi più contenuti e con un minor impatto ambientale. Anche in questo caso il costo iniziale sarà più elevato ma la spesa sarà presto recuperata grazie al minor consumo di energia. Un altro punto per migliorare il risparmio energetico è di utilizzare gli elettrodomestici nelle ore della giornata in cui l’energia costa meno, ad esempio di notte o nei fine settimana. Utilizza lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, altrimenti opta per l’acquisto di modelli dalle dimensioni più contenute.  Ricordati di eseguire sempre una corretta manutenzione agli elettrodomestici, a partire dalla pulizia dei filtri. Solo così il loro funzionamento sarà sempre di alto livello.
Per migliorare il risparmio energetico in casa bastano davvero poche accortezze e così facendo aiuterai l’ambiente e risparmierai soldi!
                       
                            
                        
                       
                       
                       
                       
                           
                           
                       
                       
                   
                    
               
                       POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
                       
                       
                       
                       
                   
                       
                   
                       
                   
                       
                   
                 
            
        
            
                Ritira
                    GRATUITAMENTE
                    la tua copia
                    della rivista
                    STUDIO CASA
                
                 
                
                
                
                    
                        SCOPRI DI PIU'
                    
                
             
            
            
            
                       POST  POPOLARI