Studio Casa Zogno
Via XXIV Maggio 35
INVIA MAIL
CHIAMACI
0345-91.820
Appartamento Buono, 75 mq, Serina
Rif. 468657 - NEL CENTRO STORICO DI SERINA... Una cosa che non ti aspetti!
Immerso nella tranquillità e attorniato dal verde si trova, a piano terra, un appartamento ideale per le tue vacanze!
Ampio appartamento composto da cucina abitabile, ampio e luminoso soggiorno con vista sul giardino comune, 2 camere di cui una con accesso diretto ad uno spazio esterno privato in cui poter prendere il sole o mangiare godendosi il meraviglioso panorama, bagno e ripostiglio.
Il tutto ottimamente arredato.
Possibilità di parcheggio lungo la strada adiacente.
SERINA
Le origini del paese sembrano risalire al I secolo a.C. ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di Bergamo. A tal periodo risalgono i primi insediamenti abitativi, creatisi anche grazie alla scoperta di miniere di ferro nella zona vicina al confine con Dossena.
Anche il toponimo risalirebbe all'epoca romana, e parrebbe essere ricollegato a quello del fiume Serio, situato in valle Seriana. Questo che stava ad indicare un flusso o corrente, riconducibile al torrente, omonimo del paese, che attraversa la parte alta della valle.
Tuttavia i primi documenti scritti che attestano l'esistenza del borgo risalgono soltanto all'XI secolo, periodo in cui Serina cominciò a ritagliarsi uno spazio importante nell'ambito dei commerci. Difatti da questa conca transitava la via Mercatorum, antica via dei traffici che collegava la val Seriana con l'alta val Brembana, che aveva in Serina il borgo di maggior importanza.
A tal riguardo, alcuni documenti risalenti al risorgimento italiano, attestano che Serina aveva quasi 1.500 abitanti, addirittura il doppio del vicino centro di San Pellegrino Terme.
L'economia visse periodi di grande splendore anche grazie alle miniere romane per l'estrazione del ferro, che permisero lo sviluppo di officine atte alla lavorazione del materiale estratto, che veniva utilizzato per la costruzione di armi e utensili vari in ferro.
Anche l'industria laniera trasse benefici dalla presenza del torrente Ambria, che permetteva il funzionamento dei macchinari per la produzione del panno grosso bergamasco.
L'epoca medievale vide il centro sottoposto al potere della famiglia guelfa dei Torriani fin dall'anno 1265. Tale influenza durò fino al XV secolo quando l'arrivo della dominazione veneta portò Serina ad essere il capoluogo della Valle Brembana Superiore (con tanto di vicario della Serenissima) ruolo che ricoprì fino al 1797, quando la zona entrò a fare parte della repubblica Cisalpina.
Da ricordare che il paese diede i natali, nel 1480, al pittore Jacopo Negretti, meglio conosciuto come Palma il Vecchio.
Dettagli
contratto
vendita
tipologia
Appartamento
superficie
75 mq
locali
3
piano
PianoTerra
camere
2
bagni
1
cucina
Cucina Abitabile
disponibilità
libero
terrazzi
TERRAZZO
condizioni
Buono
anno costruzione
1989
riscaldamento
Autonomo
arredamento
Arredato
Mappa